Radiologia interventistica

Infiltrazioni e Neuromodulazione

Le infiltrazioni consistono nell’iniezione di un farmaco all’interno di una articolazione o nel tessuto periarticolare sede dell’infiammazione. Possono essere iniettate sostanze quali anestetici, cortisonici, Acido ialuronico, Collagene, e fattori di accrescimento (PRP). Tale procedura viene effettuata quindi in un contesto di patologia degenerativa artrosica oppure in particolari condizioni cliniche quali le artriti.Tali procedure rappresentano una […]

Infiltrazioni e Neuromodulazione Read More »

Embolizzazione fibromi uterini (UFE)

L’embolizzazione dei fibromi uterini viene principalmente indirizzato alle donne non in aspettativa di gravidanza, con fibromatosi multipla e rappresenta una valida alternativa all’isterectomia. L’intervento consiste nella puntura in anestesia locale dell’arteria femorale o ascellare e quindi nell’incannulare selettivamente le arterie uterine bilateralmente iniettando delle microparticelle di calibro variabile (da 300 a 1000 μ) che bloccheranno

Embolizzazione fibromi uterini (UFE) Read More »

Scleroembolizzazione del varicocele maschile

Il varicocele maschile può essere trattato con un intervento di scleroembolizzazione. In anestesia locale si pratica un accesso venoso da una vena del braccio o meno comunemente dell’inguine; mediante appositi cateteri si raggiunge la vena spermatica, nella maggior parte dei casi la sinistra. Viene quindi effettuato un esame angiografico che confermi la presenza del varicocele

Scleroembolizzazione del varicocele maschile Read More »

Termoablazione polmonare

Con il termine di termoablazione polmonare si fa riferimento ad una tecnica che prevede il posizionamento di una sonda a livello di un nodulo polmonare con caratteri di malignità e confermato generalmente da una preliminare biopsia percutanea; nel campo della radiologia interventistica questo avviene generalmente per via percutanea sotto guida TAC e nei centri ad

Termoablazione polmonare Read More »

Radiologia interventistica oncologica

La radiologia interventistica è nata gli anni 60 quando Charles Dotter dilatò con un catetere a palloncino una stenosi serrata della arteria femorale superficiale responsabile di una dolorosa ischemia con gangrena mentre Joseph Roche effettuò la prima embolizzazione della arteria gastroduodenale per un sanguinamento. All’inizio degli anni 70 Sydney Wallace è stato invece pioniere della

Radiologia interventistica oncologica Read More »

Radiologia interventistica muscoloscheletrica

I trattamenti di radiologia interventistica riducono il dolore e migliorano la qualità di vita nelle metastasi ossee che rappresentano la terza sede per frequenza della malattia metastatica (1). Se parliamo di trattamenti palliativi nel caso delle metastasi si parla oggi invece di terapia risolutiva della radiologia interventistica nel caso di patologie ossee focali benigne quali

Radiologia interventistica muscoloscheletrica Read More »

Torna in alto